
Pianificazione del matrimonio
12 consigli pratici per stilare la lista degli invitati
Come creare una lista invitati matrimonio?
Desiderate che tutti i vostri cari condividano con voi questo magico giorno, ma spesso è impossibile organizzare un ricevimento con centinaia di persone. Chi saranno allora i fortunati a ricevere la vostra partecipazione di matrimonio? Sarete voi a deciderlo, stabilendo un dettagliato ordine di priorità! Per creare una lista invitati matrimonio sarà necessario seguire un ordine, iniziate partendo dal vostro nucleo familiare, inserendo poi i parenti più lontani, gli amici e via via tutti gli altri. Ciò vi consentirà di non dimenticare nessuno e di rispettare il budget, cosa non da poco. Per creare una lista:
definite una cifra limite di invitati;
seguite un metodo razionale, dividendo gli invitati per gruppi;
lavorate su tre bozze, amici e parenti, colleghi e amici condivisi;
considerate gli accompagnatori;
mantenete una stima sufficientemente ampia degli invitati;
includete i bambini;
ascoltate il vostro intuito;
sfruttate strumenti digitali che vi semplificheranno il lavoro.
Lista invitati matrimonio: l’ABC dell’organizzazione nuziale
Serve a ben poco iniziare a stilare una lista con i nomi dei partecipanti alle vostre nozze se prima non avete stabilito alcuni punti chiave del vostro ricevimento. Prima di tutto, dove si svolgerà? E, last but not least, avete idea di quanto potete spendere per ognuno?
La vostra principale preoccupazione sarà che ogni vostro ospite possa star bene, divertirsi e condividere con voi una giornata memorabile, ma se il vostro budget non ve lo permette fermatevi un attimo e fate i vostri conti. Contattate prima alcuni fornitori, soprattutto per quanto riguarda il catering e il menù del banchetto nuziale, e identificate una cifra reale per persona: dopodiché vi apparirà immediatamente chiaro se il costo totale è alla vostra portata o se è necessario rivedere qualcosa!
Valutate bene anche la capienza degli spazi dedicati alla cerimonia e ai successivi festeggiamenti, assicuratevi che siano sufficientemente ampi da non creare situazioni opprimenti o troppo confusionarie. Una volta messo nero su bianco il compromesso ideale tra la tipologia del vostro ricevimento, il budget a disposizione e gli ipotetici invitati, potrete finalmente iniziare a stabilire le vostre priorità!
I familiari più stretti
Che lo vogliate o meno, i vostri genitori saranno le figure più importanti durante il matrimonio. Inutile dire che in cima alla vostra lista dovranno campeggiare proprio i nomi dei vostri familiari più stretti: mamma, papà ed eventuali fratelli o sorelle. Proprio questi ultimi potrebbero anche essere i vostri testimoni di nozze! Se invece a rivestire questo incarico saranno degli amici intimi, poco importa il legame di sangue, ci saranno anche loro al vertice delle vostre priorità. Subito dopo però arrivano i parenti stretti, i nonni in primis.
Come dimenticare di includere nel gruppo prioritario di invitati anche la cugina alla quale siete tanto legati o quella zia che vi ha visto crescere? Spesso alcuni familiari, anche se non così vicini come i genitori, hanno svolto e svolgono tutt’ora un ruolo fondamentale nelle vostre vite: segnate i loro nomi in grassetto e inseriteli nel primo gruppo di invitati indispensabili!
I parenti secondari
Dopo il gruppo imprescindibile dei familiari più stretti, è doveroso considerare anche tutti gli altri parenti, comprensivi di zii, cugini e nipoti. Con alcuni di loro magari non avete un rapporto così tanto stretto, ma se rientrano nella cerchia dei cosiddetti “parenti di primo grado” sicuramente si aspetteranno di essere invitati alla vostra cerimonia!
Se però all’interno delle vostre famiglie ci sono alcuni cugini, anche alla lontana, con i quali andate particolarmente d’accordo o avete uno stretto legame, il grado di parentela viene a meno e subentreranno immediatamente in questo secondo gruppo.
Alla fine ciò che conta è essere circondati dalle persone che più vi fanno star bene, quindi perché fermarsi di fronte a certi vincoli?
La cerchia degli amici
Conclusa la lista dei familiari, potete ora passare a quella degli amici: e ora sì che la situazione si fa più complicata! Compagni di scuola, amici intimi e d’infanzia, fidanzati delle amiche del cuore, amici degli amici. Quanto potrà essere lungo questo elenco?
Tenete sempre bene a mente che a ognuno di loro corrisponde un costo e anche se avete optato per delle partecipazioni di matrimonio economiche nella speranza di risparmiare qualcosina, non potrete di certo lasciarli a bocca asciutta o proporre un menù scadente!
Sicuramente ora il vostro più grande timore è che alcuni dei vostri amici e conoscenti possano offendersi se esclusi dalla vostra lista, ma cercate di non farvi troppo influenzare da questi pensieri e stabilite un numero preciso di invitati, poi fate la vostra selezione: con chi desiderate realmente passare il vostro gran giorno? Immaginate il momento dei festeggiamenti, il taglio della torta nuziale, l’intrattenimento musicale e i numerosi brindisi, viapparirà lampante il volto dell’amico del quale non potreste proprio fare a meno!
1. Definite una cifra limite
Il primo passo cruciale per una coppia che sta organizzando il giorno delle nozze è quello di stabilire il numero massimo di invitati. Questa cifra non solo andrà ad influenzare il budget a disposizione, ma sarà il punto di svolta per la creazione dell’atmosfera che darete all'evento. Circondarsi di una cinquantina di persone, ad esempio, vi permetterà di avere un ricevimento più intimo ed informale; un ricevimento con cifre superiori al centinaio di ospiti, invece, presupporrà un'organizzazione diversa. La scelta, ovviamente, avrà un impatto determinante sulle location: nel primo caso potrà andare bene anche un piccolo rinfresco, nel secondo dovrete mettere in preventivo l'affitto di un ristorante o di una villa.
2. Lavorate su tre bozze distinte
Un consiglio molto utile, in questi casi, è quello di creare tre bozze separate: una lista invitati matrimonio che includa parenti e amici, colleghi di ciascuno e una terza con gli amici condivisi. In questo modo eviterete eventuali dimenticanze e riuscirete a pianificare l’intera giornata con maggiore organizzazione e limitando l'insorgere di intoppi.
3. Seguite un metodo razionale
Ma come fare lista invitati matrimonio? Questo compito potrebbe sembrare complesso e gravoso, ma un approccio metodico può semplificare ogni singolo step. Iniziate partendo dal vostro nucleo familiare ed inserendo via via i parenti più lontani. Aggiungete gli amici comuni, le conoscenze legate solo a uno dei coniugi e i colleghi di lavoro. Valutate l'invito per ogni singolo caso utilizzando criteri pratici come recenti interazioni, coinvolgimento dei partner e legami che vanno al di là del puro contesto lavorativo.
4. Includete i partner in modo attento
Non dimenticate che ogni dettaglio è importante, soprattutto quando si tratta di far sentire gli ospiti speciali. Quando dovete creare lista invitati matrimonio, chiedete esplicitamente ai single se desiderano portare un compagno: in questo dimostrerete attenzione e rispetto per le relazioni personali dei vostri invitati, garantendo che tutti si sentano a proprio agio durante l'evento.
5. Prendere in considerazione i bambini
Anche se i bambini potrebbero non influenzare il totale degli invitati in modo significativo, dedicate loro un'attenzione speciale: è importante. Creare una lista separata per loro agevola la pianificazione dell’evento, organizzando dettagli su misura per loro, come menù appositi ed attività di intrattenimento: anche i genitori vi ringrazieranno.
6. Mantenere una stima sufficientemente ampia
La flessibilità è la chiave quando si tratta di creare una lista invitati matrimonio. Non dimenticate che alcune persone potrebbero avere impegni che ostacolano la loro partecipazione alla cerimonia o ai festeggiamenti. A tal proposito, vi consigliamo di mantenere una stima leggermente ampia nella lista: facendo così potrete gestire situazioni impreviste senza stress.
7. Prevedete dinamiche familiari complesse
Le situazioni familiari possono essere in molti casi complesse e delicate: ne sono un esempio le coppie separate o divorziate. Il nostro suggerimento, in questi casi, è quello di includere entrambi e i rispettivi partner, se presenti. Cercate di preferire una comunicazione aperta e chiara con le persone coinvolte, in modo da limitare il rischio di malintesi, garantendo così un’atmosfera armoniosa durante il grande giorno.
8. Ascoltate il vostro intuito e il vostro cuore
Oltre a seguire le linee guida pratiche che vi abbiamo appena riportato, cercate di affidarvi al vostro intuito e alle vostre emozioni. L'invito di una persona dovrebbe riflettere un legame reale e significativo. Date retta al vostro cuore e prendete delle decisioni che siano in grado di rispecchiare la vostra relazione con ciascun ospite.
9. Non abbiate paura delle modifiche
Una lista invitati matrimonio non è scolpita nella pietra: periodicamente, rivedetela e apportate le modifiche necessarie. Cambiamenti nelle relazioni o la nascita di nuove amicizie potrebbero giustificare l'aggiunta o la rimozione di alcuni invitati. Vi suggeriamo di mantenere il più possibile il dialogo aperto con il vostro partner per prendere decisioni informate e condivise.
10. Sfruttare strumenti digitali per semplicità
Solo una volta che la lista degli invitati sarà pronta, potete concentrarvi su altri aspetti fondamentali dell'organizzazione delle nozze. Sfruttate gli strumenti digitali come app e piattaforme online per semplificare la gestione degli invitati ed ottenere risposte in modo rapido. Qui su Matrimonio.com troverete il Gestore di Invitati un tool per stilare una lista invitati matrimonio da stampare in un secondo momento: questo vi permetterà di risparmiare tempo ed energie per concentrarvi su altri dettagli come la scelta della location e il menù.
11. Dedicate una lista per eventuali aggiunte
E chi lo ha detto che tutti gli invitati devono essere presenti sia alla cerimonia che ai festeggiamenti? Se il budget a vostra disposizione è limitato, potreste desiderare di invitare alcune persone solo al momento del fatidico sì. In questi casi, sarebbe opportuno prevedere una lista invitati matrimonio separata per gestire al meglio questa situazione, in modo da personalizzare gli inviti ed organizzare ogni dettaglio in modo appropriato.
12. Celebrate la vostra unione con fiducia
Una cosa che non dovete scordare mai, è che la lista degli invitati è il riflesso diretto del vostro amore, delle vostre relazioni e delle connessioni che avete creato. Celebrate la vostra unione con fiducia, sapendo che avete curato ogni dettaglio per rendere il vostro giorno speciale un'esperienza memorabile non solo per voi, ma anche per tutti coloro che saranno presenti al vostro giorno più bello.
La creazione della lista invitati matrimonio richiede attenzione, pazienza e un approccio oculato. Seguendo queste 12 tips e adattandole alle vostre esigenze e alle relazioni personali, avrete l’opportunità di creare una lista equilibrata e significativa che contribuirà a rendere le vostre nozze un evento indimenticabile. Ogni ospite sarà parte integrante di questa celebrazione unica, e ogni dettaglio pianificato con cura contribuirà a creare un'atmosfera spensierata e gioiosa durante il vostro giorno più speciale.